Central Kalahari Game Reserve, Botswana
Giraffe, iene, facoceri, ghepardi, licaoni, leopardi, leoni e gnu. Questa è la fauna che si può incontrare abitualmente percorrendo i sentieri della riserva naturale della Central Kalahari Game Reserve, in Botswana. La riserva è, come ampiezza di territorio, la seconda al mondo: si estende infatti per quasi 53mila chilometri quadrati. Anche se è indicata come zona desertica è estremamente vitale.
La vegetazione, composta da piccoli alberi e da cespugli, cresce sulle dune di sabbia, il territorio va dal collinoso al piano e sono ancora ben visibili le valli dei quattro fiumi che un tempo la percorrevano, compresa la Deception Valley, la cui formazione risale a 16mila anni fa. Alcune delle valli contengono delle saline, ultima testimonianza forse dell’antica presenza di laghi salati. Il deserto del Central Kalahari, in cui si trova la riserva, è la terra ancestrale di uno dei popoli più famosi dell’Africa sub sahariana, i Boscimani. Questo popolo ha dovuto affrontare un lungo processo istituzionale, che ha poi vinto, per stabilire il suo diritto a cacciare nella Central Kalahari Game Reserve riserva. Nonostante siano ancora vive le persecuzioni delle altre popolazioni del Botswana nei confronti dei Boscimani, le loro battute di caccia sono legali e, benché sia difficile ottenere i permessi per parteciparvi, l’esperienza di un safari in Botswana insieme a dei cacciatori boscimani è fra le più forti ed emozionanti che l’Africa può offrire.