• Nozze
  • Meraviglie
  • Vivere
  • Sognare
  • Mangiare
  • Natura
  • Escursioni
November 25, 2014 by Redazione Escursioni 0

Nkasa lupala, un community project di successo nel remoto ed un tempo inaccessibile Mamili

Nkasa lupala, un community project di successo nel remoto ed un tempo inaccessibile Mamili

Vivere l’Africa e vivere il suo vero cuore incontaminato. É questa la sensazione che si prova quando, attraversati i ponti sul Linyanti, si raggiunge l’isola di Nkasa Lupala e il suo lodge tendato. Lì dove il deserto della Namibia incontra le acque di questo fiume alluvionale, sorge una vera e propria oasi, adatta a chi vuole cogliere la vera anima del Sud Africa.

sudafrica turismo, l’accoglienza in lodge

Nel cuore del remoto e incontaminato Mamili National Park, tra foreste di baobab e i vistosi fiori di Kigelia, tra placidi corsi d’acqua pullulanti di vita, sorge il Nkasa Lupala Tented Lodge, ovvero una delle strutture più attrezzate nell’ovest del sudafrica per il turismo.

A formare il lodge, dieci tende su palafitte dotate di ogni comfort: dalla doccia calda in camera, alla luce elettrica, al riscaldamento. E, come ogni buon lodge che si rispetti, sono molte le attività della struttura: dal Safari a piedi, guidati dai ranger, alle escursioni nelle comunità rurali che vivono all’interno del parco, sino alle attività di avvistamento di elefanti, bufali, ippopotami e molti altri animali.

a stretto contatto con la fauna del sudafrica

Contrariamente, però, a quanto ci si aspetterebbe da un lodge tradizionale, il Nkasa Lupala non ha alcuna recinzione che lo “protegga” dalla natura selvaggia. Non è, infatti, raro trascorrere la serata in compagnia di famiglie di elefanti che si rinfrescano nelle acque del Harubandi.

Durante i vostri viaggi in africa non mancheranno sorprese capaci di stupirvi come non mai, sappiate ad esempio che il Nkasa Lupala, oltre ad essere un lodge di lusso, è gestito da una famiglia italiana, i signori Micheletti, la struttura è un vero e proprio “community project”, nato oltre che per promuovere in sudafrica turismo sostenibile, preservare la riserva naturale del parco e le comunità che vi vivono. Il lodge, infatti, è un raro esempio di ecoturismo, iscritto all’International Ecotourism Society. Una attenzione che, logicamente, non è solo circoscritta alla gestione attenta e sostenibile della struttura o alla riduzione dell’impatto ambientale determinato dalla sua attività.

Il Nkasa Lupala partecipa attivamente alle attività dell’IRDNC, la ONG impegnata nello sviluppo integrato rurale e nella conservazione del territorio, e che ha come obiettivo quello di garantire ed assicurare il corretto sviluppo delle comunità agricole all’interno del parco.

Una vera “travel revolution”, quella offerta dal Nkasa Lupala, costruita su misura per chi, da un viaggio, vuole portare a casa vere e nuove esperienze.

africa travel sudafrica turismo sudafrica viaggi
share
0

Redazione

Gli articoli di Viaggiamente.com vengono scritti da una redazione di blogger. Collabora anche tu con noi per far crescere questo Blog. Recensioni o consigli utili per viaggiare. Dove comprare e dove andare per scegliere il viaggio giusto. Un luogo dove raccontare la propria esperienza e condividerla con gli altri.

RELATED POSTS

la metropolitana di montreal
November 17, 2013 by Redazione 0

La metropolitana di Montreal

September 13, 2018 by Redazione 0

Perinet Reserve, Madagascar

Elephant coast, l'ultima foresta costiera del sud africaprevious post
Cape Winelands. Una verde vallata non lontana da Cape Town.next post

Chi Siamo

Viaggiamente.com è un sito che raccoglie articoli e diari di viaggio scritti dai nostri blogger durante i loro viaggi.
Entra in contatto con la nostra redazione ed inizia a pubblicare il tuo diario di viaggio. Avrai a disposizione un'area dedicata dove pubblicare articoli, fotografie e video del tuo itinerario di viaggio. Contattaci.

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Cultura
  • Escursioni
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mangiare
  • Meraviglie del mondo
  • Metropoli
  • Metropolitane del Mondo
  • Natura
  • Sognare
  • Sostenibilità
  • Viaggi di Nozze
  • Vivere

Post di viaggio più vecchi

© 2020 Viaggiamente
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. L'utente acconsente all'utilizzo. Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT