• Nozze
  • Meraviglie
  • Vivere
  • Sognare
  • Mangiare
  • Natura
  • Escursioni
November 14, 2013 by Antonio Giannella Meraviglie del mondo 0

La Grande Muraglia Cinese: un luogo unico

La Grande Muraglia Cinese: un luogo unico

La Grande Muraglia, nota in Cina come Wanli Changcheng consiste in una lunghissima serie di mura edificate nell’odierna Cina. La sua costruzione cominciò nel III secolo a.C. per volere dell’imperatore Qin Shi Huangdi.

Doveva servire a contenere le incursioni dei popoli confinanti, in particolare dei Mongoli, ma non si rivelò molto efficace, perché gli invasori riuscivano spesso a sfruttare i punti deboli rappresentati dalle porte.

Nonostante il nome cinese (il Lǐ è una misura che corrisponde a circa 500 metri) la lunghezza della muraglia è stata, fino a poco tempo fa, quantificata in 6.350 chilometri con altezze variabili. Nel 2009, dalle misurazioni ottenute con più recenti strumentazioni tecnologiche (raggi infrarossi, GPS) la Grande Muraglia sarebbe lunga 8 851,8 chilometri, circa 2 500 chilometri in più di quelli stimati. Quest’ultimo dato sarebbe smentito da più recenti misurazioni che stimano in 21.196,18 km la lunghezza totale della Grande Muraglia Cinese, quasi il triplo di quanto si pensasse in passato.

La Grande Muraglia Cinese è uno dei siti più visitati in tutti il mondo. E’ un capolavoro dell’architettura difensiva antica che ancora oggi continua ad affascinare sia i visitatori sia gli esperti. Il suo snodarsi lungo la campagna cinese e sui picchi delle montagne crea scenari suggestivi e unici. Il progetto della Grande Muraglia non solo è perdurato nei secoli ma ha avuto un costo enorme in sudore, lacrime e sangue. Troppi hanno perso la vita durante la sua realizzazione, il suo costo umano è senza paragoni. E’ stata inclusa nella lista dell’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità ed inserita successivamente nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno.

La Grande Muraglia Cinese: le sezioni più affascinanti

Essendo lunga più di 20.000 km, è ovviamente impossibile visitare tutta la Muraglia. Il sito archeologico è diviso in diverse sezioni, aventi ognuna i propri pregi e difetti. Alcune zone sono più turistiche, altre più isolate e adatte per gli amanti delle avventure. Tra le sezioni più turistiche, troviamo sicuramente due delle parti della Muraglia recentemente ristrutturate, ovvero Badaling e Mutianyu. I percorsi a piedi, qui, sono fattibili anche per i bimbi e le persone con mobilità ridotta. Se si preferisce invece, evitare la folla dei turisti e camminare su percorsi più difficili, bisogna orientarsi su altre sezioni. Le parti più “selvagge” della Grande Muraglia Cinese sono Simatai, Jinshanling e la più impegnativa Jiankou. E’ consigliabile visitare la Muraglia in giorni feriali, per evitare la grande folla di turisti.

viaggi avventura viaggi avventurosi
share
0

Antonio Giannella

Nato in Abruzzo, milanese di adozione. Non ho mai voluto avere limiti territoriali e oggi mi sento cittadino del mondo. Nella vita sono un freelancer e mi occupo di strategie SEO e SEM. Sono consulente partner di Google e questo mi ha permesso di viaggiare con la mente e il corpo. #Travelblogger per passione, racconto storie vissute durante i miei viaggi.

RELATED POSTS

canoa nel wells gray park canada ovest
May 29, 2014 by Redazione 0

Viaggi in Canada, In canoa nel Wells Gray Park

vacanze famiglie big5 africa
June 14, 2014 by Redazione 2

Vacanze per famiglie alla scoperta dei Big5 in Africa

Cristo Redentore: il simbolo del Brasileprevious post
Machu Picchu: la città perdutanext post

Chi Siamo

Viaggiamente.com è un sito che raccoglie articoli e diari di viaggio scritti dai nostri blogger durante i loro viaggi.
Entra in contatto con la nostra redazione ed inizia a pubblicare il tuo diario di viaggio. Avrai a disposizione un'area dedicata dove pubblicare articoli, fotografie e video del tuo itinerario di viaggio. Contattaci.

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Cultura
  • Escursioni
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mangiare
  • Meraviglie del mondo
  • Metropoli
  • Metropolitane del Mondo
  • Natura
  • Sognare
  • Sostenibilità
  • Viaggi di Nozze
  • Vivere

Post di viaggio più vecchi

© 2020 Viaggiamente
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. L'utente acconsente all'utilizzo. Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT