• Nozze
  • Meraviglie
  • Vivere
  • Sognare
  • Mangiare
  • Natura
  • Escursioni
January 20, 2019 by Redazione Metropolitane del Mondo 0

La metropolitana di Pyongyang

La metropolitana di Pyongyang

Nelle più grandi città del mondo vi sono a volte metropolitane strabilianti, che spiccano su quelle ordinarie, grigie e sudicie perché concedono spazio alle forme artistiche più disparate.

Queste metro somigliano in tutto e per tutto a delle gallerie d’arte e attirano orde di turisti non meno dei monumenti o degli edifici religiosi.

Rendere piacevole un posto di passaggio come la metro, naturalmente, fa sì che più cittadini e turisti del solito scelgano di spostarsi con il trasporto pubblico piuttosto che con la propria auto, diminuendo l’inquinamento ambientale.

Pyongyang_Metro2

Una metropolitana che si fa ricordare per la sua struttura monumentale e per i suoi splendidi colori è quella di Pyongyang, nella Corea del Nord, che è stata inaugurata nel 1973.

Non a caso, pur essendo lunga solo 22 km, è frequentata da centinaia di migliaia di viaggiatori ogni giorno, come dimostrano diversi video rintracciabili sul web.

Le sue 17 stazioni, situate a ben 110 metri sotto terra, sono le più profonde del mondo e potrebbero fungere da bunker nell’eventualità di una guerra.

Intanto però regalano al turista di passaggio uno spettacolo visivo di rara bellezza in ogni loro anfratto, dalle lunghissime scale mobili alle piattaforme, dai vagoni rossi e verdi agli eleganti soffitti decorati.

In particolare è la luce sprigionata dai lampadari della metro che colpisce per la sua inusualità, creando un ambiente sotterraneo surreale e completamente diverso da quello della città che lo sovrasta, quasi un mondo parallelo.

Va sottolineato però che ai turisti non è consentito l’accesso a tutte le stazioni, ma solo a quelle di Puhŭng e di Yŏngwang, il che ha alimentato la voce, inizialmente messa in giro da un giornalista, secondo la quale la metro in realtà nasconderebbe una linea segreta riservata ai membri del governo.

Nonostante la metropolitana di Pyongyang sia per forza di cose di concezione moderna, i colonnati e i dipinti che la decorano risalgono ad almeno un secolo fa. Tutte le decorazioni sono rese ancora più incredibili dall’accostamento a sculture, bassorilievi e mosaici.

Nella stazione di Kongug, si trova un mosaico lungo circa 30 metri che comprende oltre 10.000 tessere, ma ve ne sono alcuni lunghi anche 80 metri. All’interno delle varie stazioni, sono anche esposte illustrazioni delle pagine del giornale ufficiale del Partito del Lavoro coreano, il “Rodong Sinmun“, e vengono trasmesse le note della radio centrale.

Se non bastassero tutte queste meraviglie a convincervi a dare una sbirciatina a questa metropolitana, lo farà senz’altro l’alone di mistero che la circonda.

metropolitana metropolitane mondo
share
0

Redazione

Gli articoli di Viaggiamente.com vengono scritti da una redazione di blogger. Collabora anche tu con noi per far crescere questo Blog. Recensioni o consigli utili per viaggiare. Dove comprare e dove andare per scegliere il viaggio giusto. Un luogo dove raccontare la propria esperienza e condividerla con gli altri.

RELATED POSTS

March 13, 2019 by Redazione 0

Serengueti National Park, Tanzania

sudafrica turismo
June 18, 2014 by Redazione 0

Sudafrica turismo, i luoghi più importanti da visitare

Pilanesberg National Park anche detto Game Reserve, Bojanala Sud dell’Africaprevious post
Viaggi di Nozze in Zambianext post

Chi Siamo

Viaggiamente.com è un sito che raccoglie articoli e diari di viaggio scritti dai nostri blogger durante i loro viaggi.
Entra in contatto con la nostra redazione ed inizia a pubblicare il tuo diario di viaggio. Avrai a disposizione un'area dedicata dove pubblicare articoli, fotografie e video del tuo itinerario di viaggio. Contattaci.

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Cultura
  • Escursioni
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mangiare
  • Meraviglie del mondo
  • Metropoli
  • Metropolitane del Mondo
  • Natura
  • Sognare
  • Sostenibilità
  • Viaggi di Nozze
  • Vivere

Post di viaggio più vecchi

© 2020 Viaggiamente
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. L'utente acconsente all'utilizzo. Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT