Il Parco Nazionale dello Stelvio cuore delle Alpi
Il Parco nazionale dello Stelvio, formidabile concentrato di bellezze paesaggistiche e naturali, si trova nel cuore delle Alpi.
Si estende su un vasto territorio compreso tra le regioni della Lombardia e del Trentino alto Adige, confinando al nord con il Parco nazionale svizzero e al sud con il Parco naturale dell’Adamello-Brenta e con il Parco regionale dell’Adamello.
L’intera area costituisce un’unica gigantesca zona protetta. Il parco fu istituito nel 1935 con il preciso intento di proteggere il prezioso ecosistema che contraddistingue le vallate alpine di questo territorio e nel contempo per proporre ai visitatori del parco una nuova forma di turismo che fosse il più possibile compatibile con l’ambiente circostante.
Tra le molteplici varietà di specie animali presenti nel parco dello Stelvio si segnalano cervi, camosci, caprioli, stambecchi, marmotte, volpi, ermellini, scoiattoli, ma anche la sporadica presenza di lupi, linci ed orsi, che provengono dal contiguo Parco dell’Adamello-Brenta.
Tra le varie specie di uccelli che scelgono questo parco come area di nidificazione, si ricordano la pernice bianca, la coturnice, il gracchio corallino, il corvo imperiale ed il reintrodotto gipeto, che rappresentava in tempi antichi la specie volatile caratteristica di questa vastissima area naturale, nella quale tante specie animali a rischio di estinzione trovano il loro rifugio ed il loro naturale habitat riproduttivo.