L’immensa savana del Serengeti è capace di incantare: oltre 14 mila km quadrati di pianura stretti, per modo di dire, tra il Kenya e il lago Vittoria, offrono uno spettacolo mozzafiato. Per esplorare l’enorme parco, si possono organizzare dei safari di molti giorni, normalmente di una settimana. Nel linguaggio locale, Serengeti significa “pianura infinita“. In effetti, il colpo d’occhio è di una distesa d’erba senza fine, se si è fortunati color smeraldo, mentre se le piogge non sono state abbondanti, d’un giallo oro. Solo alcuni rilievi granitici denominati kopje o monadnock, interrompono l’orizzonte piatto. Uno di essi, nella zona dei Moru Kopjes, ha ispirato il capolavoro Disney Il Re Leone. Per iniziare il proprio safari, si sceglie normalmente l’insediamento di Seronera: qui si può pernottare in hotel, oppure dormire in tenda, mangiare sotto il nerissimo cielo stellato d’Africa e partire all’alba del primo giorno alla scoperta della fauna della savana. Partire all’alba è fondamentale, perché si tenta di sfruttare le ore meno calde della giornata, quando gli animali sono ancora più attivi, prima di lasciarsi prendere dalla sonnolenza tipica delle ore più calde. Si potranno avvistare leoni, ippopotami, giraffe, zebre, se si è fortunati leopardi, ghepardi e iene. I safari in Tanzania sono una delle soluzioni più adatte per immergervi nella natura di questo luogo.
Read OnL’Uganda è considerata la perla del continente africano, la nazione più cordiale tra tutte e quella con i posti più spettacolari. Il Parco Kidepo Valley si trova nella parte di nordest del paese, confinando con il Sudan, ma essendo anche molto vicino al confine con il Kenya. Essendo considerato uno dei più belli e selvaggi tra i dieci parchi ugandesi, il Parco Nazionale Kidepo Valley si estende su una superficie di 1442 chilometri quadrati. L’altitudine parte dai 900 metri per finire con i 2750 metri, nel suo punto più alto (Monte Morungole). Anche se famoso per le sue bellezze e per la diversità della sua fauna e flora, il Parco Nazionale Kidepo Valley è relativamente poco visitato dai turisti per la sua lontananza dalla capitale (Kampala) e per gli ostacoli e le difficoltà che s’incontrano per raggiungerlo (ci vogliono due giorni di viaggio con un fuoristrada). La mancanza di numerosi turisti garantisce la preservazione delle bellezze naturali e la conservazione delle tradizioni locali. Kidepo Valley è l’unico parco ugandese dove vivono alcuni animali come il feroce ghepardo, il kudu maggiore, la graziosa gazzella di Grant, lo sciacallo, il protele e altre specie (in totale sono ventotto). Il parco vanta una biodiversità enorme, grazie anche al dislivello di altitudine e alla sua grandezza. L’ambiente […]
Read OnLibri su Dublino? perché non prepararsi a un viaggio verso la capitale dell’Isola di Smeraldo leggendo un libro italiano ma scritto da chi soffre di Mal d’Irlanda?
Read OnLa filosofia dei viaggi avventura è quella di unire il piacere di mete lontane e itinerari nascosti ed esclusivi con tutto il comfort e la sicurezza che offrono i viaggi organizzati classici.
Read OnSafari è un termine swahili ormai d’uso comune, associato alle savane africane o, al limite, alle jungle dell’Asia o del Sud America. Tuttavia, al richiamo della foresta, non sfugge nemmeno il Grande Nord. Da dicembre ad aprile si apre un mondo diverso agli appassionati dei viaggi e dell’avventura, della natura primordiale, dei grandi spazi dai grandi silenzi. Sono le terre a ridosso o a nord del circolo polare artico. In particolare, la Lapponia dei paesi scandinavi, le foreste e la tundra canadesi.
Read OnViaggiamente.com è un sito che raccoglie articoli e diari di viaggio scritti dai nostri blogger durante i loro viaggi.
Entra in contatto con la nostra redazione ed inizia a pubblicare il tuo diario di viaggio. Avrai a disposizione un'area dedicata dove pubblicare articoli, fotografie e video del tuo itinerario di viaggio. Contattaci.