Riserva Naturale Cava Grande del Cassibile. Vacanze uniche in Sicilia
La Sicilia che non ti aspetti è quella al di là dei luoghi comuni e la Riserva Naturale Cava Grande del Cassibile, istituita nel 1990, è uno squarcio di natura che toglie il fiato.
In un’area di oltre duemilasettecento ettari che impegna i comuni di Noto, Avola e Siracusa lungo un tratto di dieci chilometri del fiume Cassibile che si incunea in modo marcato tra le rocce, si sviluppa un incredibile canyon che, in alcuni punti, è profondo quasi trecento metri e che presenta pareti a strapiombo, ricche di vegetazione.
E’ da molti definita una sorta di Paradiso Terrestre per via del suo sviluppato patrimonio di flora e fauna che presenta nel contempo, significativi lati morfologici caratterizzati da docce di erosione, marmitte dei giganti e laghetti incontaminati che si aprono anche ad un percorso storico archeologico annoverando la necropoli del Cassibile (uno dei fiumi più importanti dell’isola), il villaggio bizantino e un anfratto chiamato Grotta dei briganti.
La Riserva Naturale è visitabile attraverso uno dei tanti sentieri che ne consentono l’accesso da qualsiasi lato della vallata che parte da Manghisi fino alla foce del Cassibile.
Sentieri che sono dedicati ad ogni tipo di turismo: da quello rilassante che ama un dolce passeggiare in mezzo ad un bosco poco impegnativo, fino a quello che soddisfa gli amanti del trekking più hard che, dentro la Riserva possono trovare percorsi alla loro altezza.
Gli appassionati di fotografia naturalista qui troveranno stimoli per scattare splendide immagini: libellule, animali selvatici in libertà, uccelli, farfalle variopinte saranno ottimi soggetti insieme ai colori della natura che domina la Riserva.
I turisti che desiderano visitare la Cava Grande del Cassibile possono scegliere la sistemazione in uno dei tanti appartamenti vacanze che è possibile prenotare. Se ami una vacanza all’insegna della natura e delle emozioni che solo la Sicilia offre, questa destinazione è all’altezza delle aspettative.