Teatro Greco di Siracusa. Un posto unico ed inimitabile
il Teatro Greco di Siracusa è uno dei teatri greci meglio conservati che potrete vedere al mondo, ed è una delle attrazioni principali della città e del Parco Archeologico di Siracusa, che attira turisti da tutto il mondo.
Originariamente costuito nel V secolo avanti Cristo, venne poi rimaneggiato nei secoli successivi nel 200 a.C. l’auditorium poteva ospitare fino a 16.000 spettatori. Questo teatro era il centro della vibrante vita culturale della Siracusa antica, ed ospitò le prime di opere come il Prometeo Incatenato di Eschilo. Quando la città venne conquistata dai Romani, il teatro venne modificato, sostituendo ad esempio la cavea a ferro di cavallo con una semicircolare, tipica dei teatri romani. Il teatro divenne poi il luogo di scontri tra gladiatori e finte battaglie navali. Alcuni dei sedili conservano tutt’ora iscrizioni con i nomi di divinità (Eracle, Zeus, etc.), e di notabili di Siracusa o membri della famiglia reale (tra cui lo stesso Ierone II). Il teatro rimase poi in stato di abbandono per secoli, in particolare sotto la dominazione Spagnola: un po’ come accadde per il Colosseo a Roma, molti blocchi di pietra vennero tagliati ed utilizzati per costruire fortificazioni ed edifici ad Ortigia.
Case vacanze in Sicilia – Approfitta delle offerte prenota ora la tua vacanza a Pozzallo in Sicilia.
Dal Settecento iniziò l’interesse archeologico per questo teatro, che è stato progressivamente studiato e liberato dalla terra accumulatasi nei secoli. A partire dal 1914 il teatro di Siracusa cominciò ad essere riutilizzato per rappresentazioni di opere greche, tradizione che continua tutt’ora. Anche se non amate il teatro greco, una rappresentazione in questo teatro è un evento spettacolare e da non perdere. Ogni anno la Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) organizza rappresentazioni di opere greche a maggio e a giugno. Nel 2014, anno del centenario , il ciclo di rappresentazioni classiche avrà luogo dal 9 maggio al 22 giugno e comprenderà opere di Eschilo, e Aristofane.
Da non perdere la vista spettacolare da Via dei Sepolcri, una terrazza scavata nella roccia a cui potrete accedere da una gradinata centrale, e l’orecchio di Dioniso, una grotta a forma di S, resa famosa da Caravaggio e celeberrima per il particolare effetto acustico.
Se vuoi scoprire la Sicilia Sud Orientale e passare una vacanza unica nel suo genere prenota la tua casa vacanze in Sicilia, scegli Case Sicule, massima affidabilità e scelta di appartamenti vacanze in Sicilia.